Caciotta d’Urbino DOP

29.12

Si narra che in passato tra gli estimatori delle celebri caciotte dellurbinate ci fosse anche Michelangelo Buonarroti, che arrivò a prendere in affitto alcuni terreni ad Urbania per assicurarsene un approvvigionamento costante

  • 4 disponibili

B5994R22

,

Descrizione

La “Casciotta [secondo la pronuncia dialettale locale] di Urbino” ha ricevuto la denominazione di origine nel 1982 (unica fra le numerose caciotte del Centro Italia). Viene prodotta mescolando un 70% di latte ovino con un 30% di latte vaccino.

Aspetto

pasta paglierina morbida, compatta, con occhiatura rada. Le forme sono avvolte in paraffina per impedirne la disidratazione

Sapore

dolce, fresco, con le note del latte ovino

Abbinamenti

Vini bianchi. Mostarda di pomodori verdi. Pane toscano

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Fornitore

Luigi Guffanti 1876 s.r.l.